→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ernesto Ragionieri è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]enta qualche sfasatura (materiali non sempre omogenei: Francia; scarso aggiornamento bibliografico) dovuta, forse, anche a difficoltà tecniche; essa è tuttavia uno strumento prezioso perché mette a disposizione di specialisti e non un abbondante materiale che testimonia la fecondità del metodo e la pluralità delle tendenze e delle aree di ricerca. (ALFONSO PAOLELLA).
MASSIMO MILA, Wolfgang Amadeus Mozart, Pordenone, Studio Tesi, 1980, pp. 180.
Ernesto Ragionieri (di), BIBLIOGRAFIA DEGLI SCATTI, Istituto Ernesto Ragionieri, Firenze, Olschki, 1980, pp. 152.
GENNARO SASSO, La « Storia d'Italia » di Benedetto Croce. Cinquant'anni dopo, Napoli, Bibliopolis, 1979, pp. 106. Questo libretto di Sasso consta di due parti: la prima è la conferenza che l'A. lesse all'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli nel novembre 1978, la seconda (Intorno ad alcuni giudizi di Croce sul fascismo) è una postilla in cui si risponde ad alcune obiezioni che furono mosse a quella conferenza. Qui non si può rendere giustizia a tutta una serie di appunti di lettura, che divergono fortemente dalla comune opinione sulla Storia [...]



da Enrica Lauzi, Studi gramsciani in KBD-Periodici: Calendario del Popolo 1969 - numero 302 - dicembre

Brano: [...]ario diventa decisivo nella determinazione dei processi storici.
Inoltre non potendosi assolutamente staccare lo studio su Gramsci dall'analisi dei rapporti col leninismo e dalla sua storicizzazione, oltre che dal suo inquadramento nella situazione politica dell'epoca, diventa particolarmente importante porre Gramsci in una giusta collocazione nella storia del socialismo e del movimento operaio internazionale. E' questo quello che cerca di fare Ernesto Ragionieri nella sua relazione che ha come argomento « Gramsci e il dibattito teorico nel movimento operaio 'internazionale ». Due fattori principalmente caratterizzano il discorso di Ragionieri, uno positivo, e cioé il non staccare in Gramsci, strada peraltro che era stata già indicata da Togliatti, l'uomo politico dal filosofo, il pensiero dall'azione; l'altro negativo, e cioè l'estrema ambiguità del discorso politico dell'autore.
Per dare una giusta balutazione delle altre relazioni tenutesi nel Convegno, e che sono tutte di grande interesse, e che toccano i temi più svariati quali « Educazione e sc[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]uppò quella sorta di grande Debatte intorno a De Sanctis e si delineò la248

RECENSIONI

possibilità della doppia edizione delle opere, una presso Einaudi l’altra presso Laterza, le preferenze di Croce furono per la prima, diretta dall’« azionista » Muscetta, mentre non risparmiò critiche a quella della « sua » casa editrice, che doveva essere diretta da Russo, reduce dalla Russia bolscevica, e alla quale doveva collaborare il « comunista » Ernesto Ragionieri (da questo punto di vista sono interessanti le Lettere di Benedetto Croce a Manlio Ciardo, Bologna, Li Causi Editore, 1983 1).

Il lavoro di Daniela Coli contribuisce a meglio conoscere un periodo decisivo della storia non solo intellettuale italiana, ma anche a delineare un’immagine di Croce, come anche altri epistolari mostrano, meno fiduciosa e ottimistica di quanto le grandi opere non lascino trasparire. Non negli ultimi anni della sua vita ma nel 1929, recensendo il libro del Frànkel che lo riguardava, osservò: « Si può essere, come sono io, rinserrato e stretto per ogni parte dai conc[...]



da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: 248

RECENSIONI

possibilità della doppia edizione delle opere, una presso Einaudi l’altra presso Laterza, le preferenze di Croce furono per la prima, diretta dall’« azionista » Muscetta, mentre non risparmiò critiche a quella della « sua » casa editrice, che doveva essere diretta da Russo, reduce dalla Russia bolscevica, e alla quale doveva collaborare il « comunista » Ernesto Ragionieri (da questo punto di vista sono interessanti le Lettere di Benedetto Croce a Manlio Ciardo, Bologna, Li Causi Editore, 1983 1).

Il lavoro di Daniela Coli contribuisce a meglio conoscere un periodo decisivo della storia non solo intellettuale italiana, ma anche a delineare un’immagine di Croce, come anche altri epistolari mostrano, meno fiduciosa e ottimistica di quanto le grandi opere non lascino trasparire. Non negli ultimi anni della sua vita ma nel 1929, recensendo il libro del Frànkel che lo riguardava, osservò: « Si può essere, come sono io, rinserrato e stretto per ogni parte dai conc[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ernesto Ragionieri, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Benedetto Croce <---comunista <---crociano <---ideologico <---italiana <---italiano <---socialismo <---Alda Croce <---Archivum Romanicum <---Causi Editore <---Daniela Coli <---Fenzi <---Filosofia <---Franco Martina <---Frànkel <---Giovanni Da Pozzo <---Guglielminetti <---Il lavoro <---Li Causi <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Muscetta <---Pratica <---Storiografia <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Togliatti <---Vesprit <---azionista <---carducciana <---crociana <---crociani <---fascismo <---filologico <---marxista <---provincialismo <---storicismo <---sull'Aminta <---tassiano <---Agrargeschichte <---Amadeus Mozart <---Antonio Gramsci <---Arrivé <---Aspetti <---Bibliografia <---Bibliopolis <---Biblioteca <---Brodeur <---Cagliari <---Canada <---Cecoslovacchia <---Circolazione <---Ciò <---Claudia Patuzzi <---Coli <---Complexe <---Da Pozzo <---Dal Genovesi <---Danimarca <---Debatte <---Del resto <---Dialettica <---Die <---Editori Riuniti <---Enrica Lauzi <---Ethik <---Filologia <---Filosofici di Napoli <---Firenze N <---Flaminio Nobili <---Fueter <---Galealto <---Galluppi di Gentile <---Genealogia <---Giancarlo Cobelli <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Gramsci <---Helbo <---Istituto Ernesto <---Julius Evola <---La Coli <---Lamberto Borghi <---Laterza <---Laterza Parlament <---Leone Ginzburg <---Lhoest <---Linguistica <---Logica <---Max Weber <---Mezzogiorno <---Mondoperaio <---Natalino Sapegno <---Nistri-Lischi <---Norberto Bobbio <--- <---Palmiro Togliatti <---Parlamentò <---Passiduo <---Pcd <---Pedagogia <---Pietro Rossi <---Pintuizione <---Pordenone <---Purgatorio <---Ragionieri <---Rassegna Pugliese <---Regierung <---Riccardo Bruscagli <---Ròmische <---Sasso <---Sbarberi <---Schopenhauer <---Sebeok <---Secondo Togliatti <---Semiotica <---Simmel <---Spagna <---Studi Filosofici <---Studio Tesi <---Tasso <---Teoria <---Terracini <---Texier <---Troeltsch <---Valdemaro Vecchi <---Wolfgang Amadeus <---Yllera <---Zerstorung <---antifascista <---capanilismo <---comunismo <---comunisti <---crociane <---d'Italia <---dannunziano <---dell'Italia <---elitista <---epistemologica <---filologia <---formalismo <---franchismo <---frontista <---futurismo <---genealogia <---gramsciana <---gramsciani <---idealismo <---idealista <---ideologie <---intuizionismo <---italiani <---leniniane <---leninismo <---lianismi <---liberalismo <---magismo <---marxismo <---materialismo <---metodologiche <---metodologici <---misticismo <---nell'Avvertenza <---nietzschianesimo <---petrarchismi <---pragmatismo <---siano <---sinista <---specchiano <---stalinismo <---strutturalista <---svoltista <---svoltisti <---tassiana <---tassiani <---teosofismo <---unicismo <---virgilianismi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL